Il repertorio di Marios Panteliadis spazia dal barocco alla musica contemporanea, includendo i maggiori compositori dal 18° al 20° secolo così come notevoli composizioni dei nostri giorni.
Solo piano proposals for 2025/2026
A) "Frammenti di sogni"
G. Rossini: Quelques Riens pour Album (No. 1, 4, 10, 12, 21, 6)
F. Schubert – F. Liszt: “Auf dem wasser zu singen”, “Gretchen am Spinnrade”
M. Hatzidakis: Suite Ionica per pianoforte
M. Theodorakis: Sonatina per pianoforte
R. Schumann: Carnaval Op.9
"Frammenti di sogni" rappresenta una collezione di opere piccole, ma profonde ed evocative, ognuna delle quali intravede paesaggi emotivi distinti; proprio come frammenti di sogni che scorrono lasciando tracce di ispirazione nella loro scia.
I “Quelques Riens pour Album” di G. Rossini dai "Peccati di vecchiaia" aprono il nostro viaggio con una selezione di affascinanti miniature (nn. 1, 4, 10, 12, 21 e 6). Ogni brano è una deliziosa immagine che cattura momenti fugaci di gioia e giocosità, ma a volte anche di contemplazione e intimità, ponendo le basi per le narrazioni musicali che seguiranno. L' umorismo e l'eleganza di Rossini traspaiono, fornendo una perfetta introduzione ai temi della spontaneità e della reminiscenza.
Il programma prende poi una dimensione più cupa, passando ai regni lirici di F. Schubert, dove incontriamo due sue celebri Lieder “Auf dem Wasser zu singen” e “Gretchen am Spinnrade” trascritti da F. Liszt nella versione per pianoforte solo. Il primo Lied incarna la bellezza della natura e i momenti di gioia, dove la fluidità della musica rispecchia il dolce movimento dell'acqua e suggerisce uno stato onirico, mentre il secondo cattura il profondo desiderio e lo strazio di un amore non realizzato, illustrando come i sogni possano essere frammentati dalla realtà.
Mentre ci addentriamo nel programma, ci viene ricordato che l'anno 2025 segna la celebrazione del centenario della nascita di due straordinari compositori, Manos Hatzidakis e Mikis Theodorakis. La "Suite ionica" di M. Hatzidakis, una collezione di brani orginali che talvolta richiamano la tradizione greca, ci trasporta nei paesaggi e negli echi culturali della Grecia. Ogni movimento è un'istantanea di vita vibrante che ci invita ad entrare in sfumature ritmiche e motivi lirici. Allo stesso modo, la Sonatine di M. Theodorakis, in realtà dedicata a Hatzidakis, riflette il virtuosismo di Theodorakis con le tecniche e l'estetica della musica contemporanea del suo tempo. Composto nel 1955, include riferimenti alla tradizione musicale cretese e presenta momenti di vivacità, spirito ed esplosione, ma anche momenti di contemplazione e serenità.
Il recital culmina con il “Carnaval” Op.9 di R. Schumann, un capolavoro del romanticismo tedesco, un ampio intreccio di identità mascherate e personaggi vividi, una “sequenza di sogni” in cui il pianista evoca un caleidoscopio di figure e stati d'animo. La musica è piena di umorismo, ironia e spirito, con momenti di intimità e tenerezza come anche estroversione e pathos.
B) "Narrazione e folklore"
J. C. Bach: Sonata Op.17, No.2 in do minore
L. v. Beethoven: Bagatelles Op.126
F. Liszt: Ballata No.2, S.171
Y. Constantinidis: Dai 22 canti e danze del Dodecanneso (No.1, 13, 4-5, 9, 8, 10-11)
M. Balakirev: Islamei (Fantasia orientale)
“Narration and folklore” intertwines the emotional depth of Western classical music with elements from enchanting traditions of the East and Mediterranean, creating a rich tapestry of sound.
Si comincia con la Sonata Op.17, No.2 in do minore di Johann Christian Bach, un brano composto da uno dei figli di J.S. Bach che incarna la transizione dall'epoca barocca a quella classica. I suoi contrasti drammatici e i temi lirici costituiscono un potente inizio del viaggio musicale, mentre il programma si svolge con tensione espressiva e grazia.
A seguire, ci addentriamo nelle Bagatelle Op.126 di L. v. Beethoven. Questi pezzi affascinanti, maturi e introspettivi, con le loro forme succinte e il loro ricco contenuto emotivo, ci invitano a esplorare le sottigliezze dei sentimenti umani. Ogni Bagatelle è un momento di riflessione che cattura l'essenza delle emozioni fugaci, segno distintivo della visione profonda e artistica di Beethoven.
Nel passaggio all'epoca romantica, la Ballata No.2, S.171 di F. Liszt ci trasporta in un mondo di appassionata intensità e bellezza lirica. Ispirata dal mito greco di Ero e Leandro, la musica “narra” il percorso di Leandro che nuota attraversando uno stretto per stare con la sacerdotessa Ero per diverse notti di seguito, con una crescente tempesta nel mare, che si conclude con l'annegamento del povero Leandro. Questo brano, caratterizzato da una profondità narrativa, intreccia momenti di agitazione e serenità, consentendo l'espressione di un'ampia gamma di sentimenti e colori.
Si parte poi alla volta delle incantevoli sonorità delle isole del Dodecaneso con i "22 canti e danze del dodecanneso" di Yannis Constantinidis. Attraverso brani selezionati (n. 1, 13, 4-5, 9, 8, 10-11), incontriamo il vibrante patrimonio musicale delle tradizioni popolari greche. Queste selezioni evidenziano l'interconnessione tra cultura ed emozione, invitando l'ascoltatore a sperimentare la gioia, la nostalgia e la ricchezza del paesaggio sonoro mediterraneo.
Infine, arriviamo a M. Balakirev’s “Islamei (Fantaisie orientale)”, una splendida cornice di influenze orientali e di abilità tecnica. Composta nel settembre del 1869, Islamei si basa su due temi popolari contrastanti: una melodia di danza vivace proveniente dal Caucaso, nella Russia meridionale, e la “canzone d'amore” utilizzata come tema centrale, proveniente dalla Crimea, nell'Ucraina meridionale. Sebbene il sottotitolo “Fantasia orientale” sia piuttosto fuorviante in quest'opera decisamente russa, essa mostra l'originale e molto influente marchio di esotismo russo di Balakirev.
C) "Fede e musica" (programma di 30 minuti)
Il tema centrale del programma è la divinità e la religione, con la presentazione di opere conosciute di J.S. Bach, F. Schubert e F. Liszt.
Il nostro recital inizia con due corali del grande compositore barocco J. S. Bach. Il capolavoro “Jesus bleibet meine Freude” (“Gesù rimane la mia gioia”), tratto dalla sua Cantata BWV 147, incarna la gioia e la speranza della fede, offrendo la pace dello spirito. Il successivo “Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ” (“Ti invoco, Signore Gesù Cristo”) BWV 639, un Corale dalla sua raccolta di brani per organo intitolatoOrgelbüchlein” (Piccolo libro per organoesprime una devozione assoluta e la ricerca di una guida spirituale. La sua profonda dimensione emotiva ci condurrà in uno stato di riflessione.
Il recital prosegue con due celebri Lieder di F. Schubert su trascrizione di F. Liszt: “Ave Maria” che offre un'atmosfera delicata e devozionale unita a “Gretchen am Spinnrade” (“Gretchen sull'arcolaio”) che coglie la dimensione struggente e quasi religiosa dell'amore e dell'attesa.
Il programma prosegue con la “Ballata n. 2” di F. Liszt, una potente narrazione, un'espressione autentica di romanticismo. Sebbene non sia di carattere strettamente religioso, questo brano richiama i conflitti interiori che spesso accompagnano il viaggio spirituale dell'uomo: la lotta, il trionfo e la ricerca estrema della salvezza. La scrittura lirica ma tempestosa di Liszt riflette gli alti e bassi emotivi che accompagnano la fede e la ricerca della verità.
La strepitosa Leggenda No.2 di Liszt ci riporta a una dimensione puramente religiosa: “St François de Paule: Marchant sur les flots” (“San Francesco di Paola che cammina sulle onde”). Il compositore raffigura la forza serena del santo mentre cammina sulle onde, una potente metafora della fede incrollabile in mezzo alle tempeste della vita, un viaggio non solo musicale ma anche di resilienza spirituale di fronte a ogni tipo di avversità.
Mythos Trio proposals for 2025/2026
A) "Riflessi di guerra e speranza"
F. Margola: Trio No.2 per violino, violoncello e pianoforte
M. Theodorakis: Trio per violino, violoncello e pianoforte
D. Shostakovich: Trio No.2, Op.67 per violino, violoncello e pianoforte in mi minore
B) "Echi di innovazione: un viaggio nel Trio pianistico del XX secolo"
D. Shostakovich: Piano Trio No.1, Op.8 per violino, violoncello e pianoforte
G. F. Ghedini: 2 Intermezzi per violino, violoncello e pianoforte
M. Ravel: Piano Trio Op.67, in la minore per pianoforte, violino e violoncello
Κείμενο
Τίτλος
Κείμενο
Κείμενο
Other projects
A
Κείμενο
Β
Κείμενο
C
Κείμενο
Κείμενο
D
Κείμενο
Κείμενο
Concerti per pianoforte e orchestra:
“Kammerkonzert” K.V. 413 in F major
Concerto K.V. 488 in A major
Concerto K.V. 595 in B-flat major
Concerto No.1, Op.15 in C major
Concerto No.3, Op.37 in C minor
Concerto No.5 (“Emperor”), Op.73 in E-flat major
Concerto No.1 Op.11 in E minor
Andante spianato and Grande Polonaise brillante Op. 22
Fantasy on themes from the Ruins of Athens by Beethoven, S.122
Concerto Op.16 in A minor
Concerto No.1 Op.23 in B-flat minor
Concerto No.1, Op.15
Rhapsody on a theme by Paganini Op.43
Concerto in G for piano and orchestra
Concertino for piano and orchestra in C major
Suite No.1 for piano and orchestra
Concerto for piano and orchestra
Adagio und rondo for piano and string orchestra (originally for string quartet)
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |